A Ugo Cilento il Leone d’oro

-Candelaresi-Cilento
Candelaresi-Cilento

Il gran premio internazionale di Venezia consegnato a Ugo Cilento per le  prestigiose creazioni della sua azienda

 

 

Franca D.Scotti

 

Al Palazzo della Regione Veneto si è svolta la cerimonia di premiazione che ha consegnato l’ambito Leone d’Oro a Ugo Cilento, imprenditore di un’azienda fondata a Napoli nel 1780 con 243 anni di storia gestita sempre dalla stessa famiglia giungendo all’ottava generazione.

Questa la motivazione “è una delle realtà più rilevanti nel mondo dell’imprenditoria della moda italiana, un’azienda unica per la sua longevità e per la sua prestigiosa creazione di stile ed eleganza riconosciuta in tutto il mondo. Tra le più antiche d’Europa. La sua storia è documentata da numerose tracce conservate nel proprio archivio, dichiarato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la regione Campania di interesse storico particolarmente importante e sottoposto alle disposizioni di tutela, con particolare riferimento alla posizione prima armatoriale e poi industriale della famiglia che, nel gennaio del 1831, impiantò due filande a Salerno. L’introduzione della filatura e tessitura delle fibre naturali, come il cotone, il lino e la canapa, contribuì in maniera determinante allo sviluppo economico del Regno delle Due Sicilie. Durante l’età Borbonica Cilento forniva, tra l’altro, il Real Esercito Borbonico, a considerato il più elegante del mondo. Da qui è nata la Maison Cilento riconosciuta a livello riconosciuta a livello nazionale ed internazionale come eccellenza nel campo della sartoria, della cravatteria e dell’abbigliamento. Leone d’Oro alla carriera ad Ugo Cilento”.

Il prestigioso Gran Premio Internazionale di Venezia dal 1947 premia illustri personaggi del mondo delle arti e dell’imprenditoria che hanno contribuito alla crescita del nostro Paese riconoscendo il valore della creatività italiana.

Oggi la Maison Cilento ha sede a Napoli alla Riviera di Chiaia 203 e 204, nella splendida cornice di Palazzo Ludolf. Ha aperto una sede anche a Milano, in Via Fiori Oscuri 13, nel quartiere Brera, e precisamente nei locali che hanno prima ospitato l’antica Spezieria di Brera nel 1591 e successivamente, dal 1812, l’Antica Farmacia di Brera, e  dove Carlo Erba iniziò la sua operosa attività di farmacista, imprenditore e mecenate e la cui storia si intreccia anche con Alessandro Volta e Napoleone Bonaparte.