Il maestro della fotografia di moda Heinz Schattner protagonista della mostra prodotta da Confindustria Moda allo spazio Meet
Franca D.Scotti
Le immagini realizzate nei molti anni di carriera professionale da Heinz Schattner, esposte al Meet Digital Culture Center di Milano, celebrano l’unicità del Made in Italy.
Una unicità fatta di creatività e tecnica, arte e industria.
Il prodotto moda è bello e la sua dimensione estetica afferma la sua utilità: i due valori sono strettamente collegati e in rapporto costante.
Proprio a questo tema è dedicata la mostra “La bellezza utile”, voluta da Confindustria Moda, la Federazione italiana che riunisce 7 associazioni di categoria (AIP – Associazione Italiana Pellicceria, Anfao, Assocalzaturifici, Assopellettieri, Federorafi, Smi Sistema Moda Italia e Unic – Concerie italiane) e rappresenta tutto il complesso sistema della manifattura italiana.

Il successo globale del Tessile, Moda e Accessorio Made in Italy, industria che occupa circa 600 mila persone in tutto il Paese e produce un fatturato di oltre 100 miliardi di euro, non è casuale, ma è frutto di un portato culturale e di un saper fare unico al mondo, che mescola competenze tecnico scientifiche e la capacità di pensare, percepire, creare e raccontare il bello.
In un recente studio fatto per Confindustria Moda il Censis definisce “Il settore moda pilastro dell’economia italiana”.
E la varietà, insieme con l’unità del sistema Made in Italy, emerge nella mostra al Meet, che si basa su un attento lavoro di selezione nell’archivio iconografico legato a 40 anni di lavoro di Schattner.
La visione armonica proposta dalla Mostra immersiva, scandita per sezioni dedicate a tutti i settori che compongono il sistema moda italiano, smuove, grazie al montaggio, le facoltà emozionali e cognitive di chi guarda, spingendo a personali letture in bilico tra sensazioni contraddittorie e intense.
Un messaggio forte e inequivocabile, un “tutti per uno, uno per tutti” che vede nella diversità la più forte sintesi di unità.

Nelle immagini nitide, ordinate, quasi spoglie nella loro intensità, i manufatti moda sono oggetti di bellezza assoluta, ma anche di utilità contestualizzata.
La Mostra immersiva è stata realizzata con il contributo delle fiere internazionali che appartengono alle associazioni di Confindustria Moda: Lineapelle (21-23 febbraio), Micam Milano (19-22 febbraio), Mido (4-6 febbraio), Milano Unica (31 gennaio – 2 febbraio), Mipel e TheOneMilano (entrambe 19-22 febbraio), cui si è aggiunta Homi Fashion & Jewels (17-20 febbraio), manifestazione di Fiera Milano (partner anche tecnico dell’evento) che da sempre lavora in sinergia e in contemporaneità con gli appuntamenti legati al sistema confindustriale.