Da oltre 85 anni, INTERNI è il riferimento per la progettazione e l’arredamento in Italia e nel mondo. Case da sogno, ma anche uffici, contract proposti dalle migliori firme del Design.
Il gruppo, che conta ad oggi nove showroom tra multibrand e monobrand, sta pensando a nuove aperture, per rispondere tempestivamente e con la consueta professionalità alle sempre più forti richieste nazionali ed estere.
Il prossimo step di questa “crescita” sarà sicuramente l’ampliamento del negozio principale in via Turati a Milano, dove due piani dedicati esclusivamente al servizio di progettazione consentiranno di accogliere i clienti anche per tempi prolungati, assicurando ad essi il servizio più accurato e “personalizzato” possibile.
Il Gruppo Interni non è solo un’azienda ben organizzata ed in grado di offrire il miglior design e la più forte innovazione, ma anche e soprattutto un team di grandi professionisti capaci di ideare e progettare spazi di arredi contemporanei o classici.
Un servizio su misura, che segue l’evoluzione del progetto durante l’intero suo svolgimento e fino alla consegna finale.
Ed è questa la nota distintiva dell’azienda.

Abbiamo parlato con Stefano Cazzaniga, amministratore delegato del gruppo sugli obiettivi e le iniziative di INTERNI in questo particolare momento.

Interni
Arch. Stefano Cazzaniga, AD del Gruppo Interni

A seguito della difficile situazione sanitaria che si è venuta a creare e dei conseguenti comportamenti delle persone (maggiore permanenza in casa, “smart working”, accentuato ricorso a comunicazioni e collegamenti online, ecc…), i gusti e le esigenze della clientela del design sono cambiati e in che modo?

Certamente questa emergenza, unica e inimmaginabile, ha cambiato il modo di vivere delle persone. Si dà maggiore attenzione ed importanza agli spazi domestici, che devono essere più funzionali e confortevoli. Si esce di meno e si invitano amici a casa, in questo ricuperando di fatto le vecchie abitudini di convivialità. Si lavora infine spesso da casa, grazie all’aiuto della tecnologia. Ma lo si vuol fare in spazi confortevoli e dedicati.

Verso quali modifiche dovrà orientarsi il design per incontrare le “nuove” esigenze dei clienti? 

CASSINA ph. De Pasquale + Maffini

Per quanto ci riguarda, ci dedichiamo principalmente a residenze di alto livello, dove con il termine “alto” intendiamo grande qualità. Con i nostri showroom, proponiamo le migliori firme del design italiano.
Il nostro “core business”, inoltre, parte dalla progettualità di ogni ambiente. E quindi, tenuto conto delle esigenze del cliente, formuliamo proposte ed indichiamo soluzioni che ci appaiono funzionali ed in armonia con le sue sensibilità. In sostanza, gli assicuriamo un “servizio su misura” che lo accompagna in tutte le fasi della creazione degli ambienti, interpretando e realizzando i suoi desideri.
Grazie poi al nostro rapporto storico e di fiducia con le aziende che rappresentiamo, siamo anche in grado, a completamento del servizio, di soddisfare esigenze del cliente che non rientrano nelle collezioni proposte.

È venuto a mancare il turismo internazionale (alberghi chiusi, fiere rimandate, ecc…). Come vi siete o vi state organizzando per supplire a questa carenza?

A breve credo che non si tornerà a viaggiare e comunque penso che in futuro si viaggerà molto meno.
Abbiamo quindi accelerato la realizzazione di un progetto digital, dotato di tutti gli strumenti necessari per garantirne l’efficacia (video, presentazioni, ma anche progettazioni e non solo di arredo) che avevamo già pensato, ma che ora è diventato, a causa di questa emergenza, assolutamente prioritario ed indispensabile. In sostanza, siamo pronti per operare anche in questa nuova realtà, fisica e virtuale.

A seguito dell’emergenza sanitaria, c’è stata una forte accelerazione dello shopping digitale. I negozi “tradizionali” possono convivere con questo nuovo tipo di commercio?  

Credo di sì, ma non è certo il nostro caso. L’e-commerce nel design si rivolge solo a prodotti emozionali del momento, una sedia, un vaso, una lampada ecc.
Gestire un progetto, come facciamo noi, è qualcosa di molto più complesso ed articolato. Ci vogliono fasi, spiegazioni, condivisioni, interazioni e soprattutto competenze, che sono essenziali per capire, immaginare, realizzare.

Quali sono le firme del design che reputate più interessanti e che rispondono più adeguatamente alle esigenze di questo momento? 

Tutte quelle che rappresentiamo sono in assoluto le migliori firme del design.
Ognuna con la propria specificità, ma tutte determinate ad andare incontro alle nuove esigenze/abitudini del cliente ed a rispondere in maniera sempre pienamente adeguata alle sue aspettative.

La sostenibilità è un fattore molto importante da tenere presente anche nel settore design (natura, ambiente, ecc…). Si dovrà curare ancora di più questo aspetto?

È un aspetto assolutamente fondamentale.
Viviamo sempre di più le nostre case, vogliamo circondarci di cose che durino nel tempo. C’è molta più attenzione alla qualità ed ai materiali. Emergono rapidamente capacità nuove e professionalità preziose.
Al riguardo, mi piace segnalare l’esempio di una nostra azienda, che realizza prodotti innovativi in NABUK VEGANO, un tessuto riciclabile che richiama la pelle, e un altro storico brand per innovativi tappeti ottenuti con fibre ricavate dal riciclo delle bottiglie di plastica.

Il design Made in Italy continuerà ad avere il suo appeal nel mercato estero? 

Sicuramente sì!
Il Made in Italy continuerà a conquistare l’apprezzamento e l’ammirazione dei mercati internazionali.
Dobbiamo sentirci orgogliosi per questo. Il design italiano è e rimarrà sicuramente una delle eccellenze da tutti riconosciuta e ricercata. “Il bello ben fatto”.

Quale considera la parte più esaltante del suo lavoro? 

Vendere cose belle e valorizzare le eccellenze. E, possibilmente, continuare a realizzare progetti che riscuotano l’approvazione e la soddisfazione dei clienti.
Un’attività molto complessa ma assolutamente affascinante.

Cosa immagina per il futuro del design? 

Sono assolutamente fiducioso.
Abbiamo tradizioni e capacità che ci consentono di guardare con serenità al futuro. Torneremo a essere i primi e partiremo proprio dal design, che è espressione altissima della creatività e delle eccellenze Made in Italy.

INTERNI

Via F. Turati, 8 Milano Tel. 02.29063421

INTERNI

Via Durini, 17 Milano Tel. 02.799022

CECCOTTI COLLEZIONI

Via Pisoni, 2 Milano Tel. 02.29019340

ARCLINEA FLAGSHIP STORE

Via Durini, 7 Milano Tel. 02.94388105

ATELIER HENGE

Via della Spiga, 7 Milano Tel. 02.29063421

NOVAMOBILI FLAGSHIP STORE

Via Melchiorre Gioia, 6/8 Milano Tel. 02 63793545

INTERNI

S.S. 36 dei laghi e dello spluga Verano Brianza Tel. 0362.902641

INTERNI

Via Paleocapa, 3L Bergamo Tel. 035.219953

www.internionline.it